Cina
Ou Yang
Tostatura
Note aromatiche
- MELASSA
- TORRONE
- PRUGNA
Non è da sconvoglersi se molte persone associano la Cina al tè, piuttosto che al caffè. Figuriamoci pensare che proprio dalla Cina provenga un monorigine di eccellente livello e per di più specialty. La Cina, o forse dovremmo dire la provincia dello Yunnan, produce un caffè di altissimo profilo, tanto da iniziare ad essere conosciuto nel mondo del caffè di qualità, grazie ai suoi pregiatissimi chicchi.
€16,27

Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a [email protected]

Se tostati per espresso, i caffè sono poi sottoposti ad un degasamento da 2-4 giorni a seconda della stagione e del caffè.
Provenienza:
Yunnan
Finca:
Ou Yang
Quota coltivazione:
1250-1300 mt s.l.m.
Varietà:
Catimor P3/P4
Lavorazione:
Naturale, doppia fermentazione
Certificazioni:
Specialty Coffee
Cupping score:
87,25 punti SCA
Descrizione
Chiliarch Coffee Plantation, anche conosciuta come Ou Plantation, è nata nel 2012 con la passione per la coltivazione biologica del caffè e l'impegno a produrre la massima qualità in modo sostenibile per l'ambiente.
Mr. David Ou Yang è il proprietario di questa piantagione, che si estende per 78 ettari e da cui prende il nome. Spinto da una grande passione per il caffè, nel tempo ha sviluppato con successo nuove tecniche di lavorazione, sperimentando metodi alternativi di fermentazione ed essiccazione. Grazie all'elevato prezzo sul mercato del caffè di alta qualità, ha come obbiettivo quello di aiutare le comunità locali ad uscire dalla fascia di povertà.
Le drupe di questo lotto, interamente raccolte a mano, sono poste in recipienti ermetici per la fermentazione per 2/3 giorni, durante i quali la mucillagine si separa più velocemente dai chicchi. In seguito sono asciugate al sole su letti rialzati, fino a quando raggiungono il 40% di umidità. A questo punto sono di nuovo poste in recipienti ermetici per una seconda fermentazione di 4/5 giorni. Al termine del processo, il caffè sarà steso di nuovo su letti rialzati per altri 28 giorni di asciugatura. Questa tecnica, chiamata “double fermentation” richiede un monitoraggio molto attento dato dagli alti rischi di fermentazione eccessiva e della muffa.
In tazza si presenta come un caffè complesso, con lieve acidità e buon corpo. Note dolci che ricordano la melassa e il torrone si uniscono a note più fruttate di prugna matura.
PILLOLE DI STORIA
La coltivazione del caffè nella regione dello Yunnan è cambiata drasticamente negli ultimi 30 anni del '900. Da allora è stato messo in atto un programma intensivo di sviluppo per la coltivazione del caffè. Oggi, con l'espansione e l'aumento delle tecniche di coltivazione e lavorazione del caffè, la qualità continua a migliorare sempre di più, nel perseguimento di un approccio organico e sostenibile.
