Tostatura del caffè
Una sezione dedicata a chi vuole avvicinarsi al mondo della tostatura del caffè in maniera seria e professionale, con il supporto di alcuni strumenti fondamentali: tostando il caffè home made senza dotarsi di strutture complesse e canne fumarie, ma anche al torrefattore che ricerca strumenti di analisi professionale per migliorare la qualità del proprio caffè, valutando il punto di tostatura grazie al colorimetro elettronico e misurando l’umidità e la densità del caffè con all’apposito tool. Infine troviamo setacci professionali per il caffè macinato, crivelli per la valutazione del caffè verde e cucchiai da cupping.
Il processo di tostatura del caffè
La tostatura del caffè è una fase cruciale nella preparazione del caffè, in quanto dona ai chicchi il loro inconfondibile aroma e sapore. Durante questo processo, i chicchi verdi vengono sottoposti a calore intenso, che innesca una serie di reazioni chimiche. La temperatura e la durata della tostatura determinano le caratteristiche finali del caffè, dalla sua intensità, alla sue note aromatiche. È un passaggio delicato che richiede esperienza e abilità per ottenere il risultato desiderato.
Termometro ad infrarossi per tostatura e raffreddamento
Buste in carta richiudibili con valvola
confezione da 10 pezzi
Colorimetro Lighttells CM-100
per tostatura caffè
Crivelli per caffè verde
per misurare la dimensione del chicco
Gene Cafè
tostatrice 300 gr
Kit di 24 aromi del caffè
per assaggiatori
Misuratore di umidità Sinar
per caffè verde e tostato
Setacci caffè macinato
professionali
Setaccio raffredda caffè
per caffè tostato
Tazze da cupping
professionali
Tostatura artigianale a casa
Sebbene la maggior parte delle miscele di caffè o dei caffè monorigine venga tostato su larga scala in torrefazioni professionali, è possibile anche effettuare la tostatura in casa, per un’esperienza ancora più personalizzata. Utilizzando semplici strumenti come una macchina per la tostatura da caffè specifica per la tostatura, gli appassionati possono sperimentare diverse tecniche e regolare parametri come il grado di tostatura in base ai loro gusti. Questo approccio artigianale consente di esplorare nuove origini, miscele e profili aromatici, offrendo una connessione più intima con il processo di preparazione del caffè.
L'importanza della freschezza del caffè
Indipendentemente dal metodo di tostatura utilizzato, la freschezza dei chicchi è fondamentale per ottenere il massimo dall’esperienza del caffè. I chicchi tostati di recente contengono i composti aromatici più intensi e complessi, donando alla bevanda finale un profilo gustativo più ricco e bilanciato.
È consigliabile quindi consumare il caffè entro poche settimane dalla tostatura, per poter godere appieno di tutte le sue proprietà organolettiche ed assaporare al meglio la propria tazza di caffè. La tostatura casalinga, pur richiedendo più tempo e impegno, permette di assaporare il caffè nel suo massimo splendore.