
Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a [email protected]

Se tostati per espresso, i caffè sono poi sottoposti ad un degasamento da 2-4 giorni a seconda della stagione e del caffè.
Provenienza:
Yirgacheffe
Finca:
Aramo Kebele
Quota coltivazione:
2000 mt s.l.m.
Varietà:
Heirloom
Lavorazione:
Lavato
Certificazioni:
Specialty Coffee
Cupping score:
87 punti
Descrizione
Il distretto di Aramo si trova nella zona centrale dell’altipiano di Gedeo conosciuto nel mondo del caffè con il nome di Yirgacheffe, considerata, a ragione, uno dei punti di riferimento per la produzione di eccezionali Specialty Coffees Etiopi.
Questo lotto è composto dalla produzione di 650 produttori che coltivano piccoli appezzamenti (1-2 ettari) ad un’altitudine di 2000mt s.l.m. Questi terreni sono tipicamente suddivisi tra caffè e altre colture che servono come sussistenza per le famiglie o per essere rivenduti nei mercati regionali.
Il caffè, di varietà Heirloom (antiche varietà autoctone), viene raccolto a mano, con un picking selettivo dei frutti maturi, tra la fine di ottobre e metà gennaio. Una volta raggiunta la stazione di lavaggio viene processato con il metodo lavato. Dopo una fermentazione controllata di 36/48 ore i chicchi vengono trasferiti su letti rialzati per l’asciugatura che avviene in 12-15 giorni.
Il caffè Aramo Kebele è uno dei migliori lotti della regione di Yirgacheffe e in tazza si presenta con un’aromaticità fine e complessa che va da note più delicate di Gelsomino a quelle più dolci di Miele e agrumate di Chinotto. L’acidità fine è ben bilanciata da una corposità media e da un retrogusto dolce di miele di Castagno.
All'assaggio secondo il protocollo di cupping SCA questo caffè ha ottenuto 87 punti.
