
Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a info@caffelab.it

Provenienza:
San Juan, Sacatepéquez, Antigua
Finca:
Finca Concepcion Pixcaya
Quota coltivazione:
1.900mt. s.l.m.
Varietà:
Geisha
Lavorazione:
Lavato
Certificazioni:
Specialty Coffee
Cupping score:
88
Descrizione
Finca Concepcion Pixcaia
Finca Concepcion Pixcaia fu fondata nel 1926 nella regione di Antigua da Carlos Miron Armas e sua moglie Maria Munoz de Miron. L’attuale proprietario, Manuel Zaghi Miron appartiene alla 4° generazione di produttori di caffè e non solo.
Dei 150 ettari complessivi infatti la coltivazione del caffè occupa soltanto 22 ettari situati ad un’altitudine ottimale di 1900mt mentre i terreni situati ad altitudini più basse sono dedicati alla coltivazione della macadamia, ben 51 ettari, e l’area restante viene conservato come foresta e riserva naturale. La combinazione tra un clima perfetto e la giusta altitudine rende Finca Concepcion Pixcaya un’area perfetta per la coltivazione del caffè e gli ha permesso negli anni di vincere per ben quattro volte le competizioni della Cup Of Excellence.
La maggior parte delle piante di caffè di Finca Concepcion Pixcaya è di varietà Bourbon ma il microlotto che abbiamo selezionato su Caffelab proviene da una piccola produzione di varietà Geisha.
Sostenibilità sociale e ambientale
Tutto il lavoro all’interno della Finca viene svolto con un occhio di riguardo rispetto alla sostenibilità ambientale. L’azienda evita l’uso di erbicidi e produce il proprio fertilizzante organico con gli scarti della lavorazione della Macadamia e del mais.
Tutta l'acqua utilizzata nel processo di lavorazione del caffè con il metodo lavato, viene riutilizzato e a fine giornata lasciato in delle vasche per filtrare le parti solide che verranno poi utilizzate nel compostaggio. Altro aspetto fondamentale è la conservazione dell’acqua con cinque grandi cisterne, fondamentali per la raccolta dell’acqua piovana da utilizzare durante il periodo di raccolto che avviene durante la stagione secca della regione.
L'azienda, in totale, occupa 40 persone tutto l'anno ai quali si aggiungono altri 40/60 abitanti del villaggio durante la raccolta che avviene completamente a mano.
Il processo di lavorazione
La lavorazione inizia lo stesso giorno della raccolta, per prima cosa vengono selezionati e rimossi detriti e ciliegie poco mature, poi si passa alla fase di depolpatura che viene effettuata con l’utilizzo di poca acqua che viene riutilizzata durante il giorno e alla fine della giornata viene conferita in un laghetto separato per evitare la contaminazione delle acque pulite.
Dopo 24/36 di fermentazione in vasche il caffè viene completamente lavato in acqua pulita e consegnato per essere asciugato nei patii dell’azienda in un periodo di tempo che varia dei 4 agli 8 giorni e seconda delle temperature.
In tazza si presenta con note fruttate complesse (pesca, frutta tropicale), fiori , tè verde e vaniglia, una corposità delicata e un'acidità elegante che rendono questo caffè una fantastica esperienza sensoriale.
All’assaggio secondo il protocollo SCA questo caffè ha ottenuto 88 punti
