
Vuoi contattare Rob the Roaster per maggiori informazioni sui caffè e sui profili di tostatura? Scrivigli a info@caffelab.it

Se tostati per espresso, i caffè sono poi sottoposti ad un degasamento da 2-4 giorni a seconda della stagione e del caffè.
Provenienza:
Dipilto, Nueva Segovia
Finca:
Finca el Cipres
Quota coltivazione:
1.300–1.450 mt s.l.m.
Varietà:
Parainema
Lavorazione:
Lavato
Certificazioni:
Specialty Coffee
Cupping score:
84,25 punti SCA
Descrizione
La Finca El Cipres si estende per oltre 21 ettari nel cuore della foresta nicaraguense. Fondata nel 2000 e convertita da ranch a piantagione di caffè nel 2004, è oggi un esempio virtuoso di agricoltura sostenibile. Isacio Javier Albir Vìlchez ha deciso di dedicarsi alla coltivazione del caffè per rigenerare la vegetazione locale e preservare le foreste di conifere native.
Oggi la finca impiega manodopera locale, con l’obiettivo di produrre caffè specialty di alta qualità e, al contempo, sostenere la comunità. Le piante crescono all’ombra degli alberi più alti, in simbiosi con la natura circostante. Le ciliegie di caffè vengono raccolte esclusivamente a perfetta maturazione e selezionate manualmente.
Una volta portate al wet mill, vengono pulite e selezionate per galleggiamento con acqua riciclata, poi spolpate a secco (dry pulping). Segue una fermentazione di circa 36 ore, necessaria per ammorbidire e rimuovere la mucillagine residua. Dopo la fermentazione, il caffè viene accuratamente lavato, trasferito su letti africani per l’essiccazione al sole e monitorato costantemente per garantire una disidratazione omogenea fino al raggiungimento dell’umidità ideale.
L’acqua di lavorazione, ricca di mucillagini, viene raccolta in vasche di decantazione e trattata, riducendo così l’impatto ambientale. Oltre al processo lavato, in finca si sperimentano anche lavorazioni naturali e fermentazioni anaerobiche su altri lotti.
La varietà Parainema, originaria dell’Honduras e apprezzata in Nicaragua per la sua resistenza alle malattie e le sue qualità organolettiche distintive, conferisce a questo caffè un profilo aromatico unico. Un caffè che unisce sostenibilità, impegno sociale e una tazza complessa e affascinante.
In espresso, questo caffè ha un corpo morbido e vellutato. Al gusto si sentono note di cacao che si uniscono a una leggera acidità di susina. Sul finale compaiono sentori dolci di mandorla.
All'assaggio secondo il protocollo di cupping SCA questo caffè ha ottenuto 84,25 punti.
