Aprile 14, 2025

Blog

Rifrattometro per il caffè: cos’è, come funziona e perché usarlo


Tra gli strumenti sempre più utilizzati da baristi professionisti e coffee lover esigenti, il rifrattometro rappresenta una vera e propria rivoluzione per chi vuole portare il controllo della qualità del caffè a un livello superiore. Nel mondo del caffè specialty, ogni dettaglio conta: dalla qualità del chicco alla precisione della macinatura, dal tempo di estrazione fino alla misurazione dell’estratto in tazza. A prescindere se si ami il caffè decaffeinato oppure si preferisca degustare il caffè biologico, il rifrattometro è uno strumento essenziale per valutare al meglio la qualità dell’estrazione.

Come utilizzare il rifrattometro per il caffè

Il rifrattometro è uno strumento di precisione utilizzato per misurare la rifrazione della luce in un liquido. Nel caso del caffè, questo consente di calcolare la percentuale totale di solidi disciolti (TDS, Total Dissolved Solids) in una bevanda, indicatore fondamentale per valutare la qualità dell’estrazione.

Un buon caffè espresso, ad esempio, dovrebbe avere un TDS compreso tra l’8% e il 12%, mentre nel caso dei metodi filtro si scende intorno all’1,2-1,5%. Questi valori aiutano il barista a capire se il caffè è stato sovraestratto, sottoestratto o perfettamente bilanciato.

Il funzionamento del rifrattometro si basa sulla rifrazione della luce: una luce LED attraversa il campione di caffè e un sensore rileva l’angolo di rifrazione, che varia a seconda della concentrazione di solidi disciolti nel liquido. Il valore rilevato viene mostrato sul display dello strumento in percentuale TDS.

Per ottenere una misurazione precisa, il campione di caffè deve essere filtrato (ad esempio con un filtro a siringa da 0,45 micron) per rimuovere i residui oleosi e solidi. Dopodiché basta versarne qualche goccia sul sensore del rifrattometro e attendere la lettura.

rifrattometro

 

 

Quali vantaggi derivano dall’uso del rifrattometro?

L’utilizzo del rifrattometro porta numerosi benefici, soprattutto in contesti dove la precisione e la costanza sono fondamentali, come nelle caffetterie specialty o nei laboratori di analisi del caffè. Ecco i principali vantaggi:

  • Misurazione oggettiva dell’estrazione: il TDS fornisce un dato concreto, evitando valutazioni soggettive.
  • Ottimizzazione delle ricette: permette di regolare macinatura, dose e tempo di estrazione in modo scientifico.
  • Costanza del risultato in tazza: consente di ripetere una ricetta con la stessa qualità ogni volta.
  • Controllo qualità nei processi di brewing: utile nei test di cupping o per il confronto tra lotti diversi di caffè.
  • Strumento didattico: perfetto per corsi di formazione e per chi vuole approfondire la scienza dell’estrazione.

I rifrattometri disponibili su CaffèLab

Su CaffèLab sono disponibili modelli altamente affidabili e utilizzati nel mondo del caffè professionale. Tra questi puoi trovare:

  1. il rifrattometro digitale Atago: questo modello è uno dei più precisi e diffusi nel settore. Progettato per l’analisi di liquidi con bassa concentrazione di solidi disciolti, è perfetto per misurare caffè filtro, tè e altri estratti. L’Atago è resistente all’acqua (IP65), ha un tempo di risposta rapido ed è semplice da calibrare con acqua distillata.
  2. il rifrattometro HM Digital: più compatto e accessibile, questo strumento è ideale per chi inizia a utilizzare il rifrattometro nel proprio workflow. Facile da usare, permette letture rapide e accurate. Anche questo modello necessita di campioni filtrati per una misurazione corretta.

Entrambi gli strumenti rappresentano un investimento strategico per migliorare la qualità delle proprie estrazioni e portare il caffè a livelli di eccellenza.

L’uso del rifrattometro nel mondo del caffè non è più un vezzo da laboratorio, ma una prassi sempre più diffusa per chi cerca precisione, ripetibilità e controllo. Che tu sia un barista esperto o un homebrewer curioso, il rifrattometro ti permette di comprendere meglio ciò che accade durante l’estrazione e migliorare costantemente il tuo caffè.

Scopri i modelli disponibili su Caffè Lab e inizia a sperimentare con la scienza in tazza!


    Rifrattometro

    HM Digital

    387.45 €

    Rifrattometro digitale

    Atago

    705.60 €