Aprile 21, 2025

Blog

Come macinare il caffè a regola d’arte


Nell’universo del caffè uno degli aspetti più importanti è senza dubbio saper macinare il caffè a regola d’arte. Che tu sia un’amante del caffè casalingo o un professionista del settore, comprendere l’importanza della giusta granulometria del caffè è essenziale per ottenere una tazza equilibrata, aromatica e ben estratta. Scopri su CaffèLab le migliori qualità di caffè in grani con i macinacaffè professionali per avere il piacere del caffè macinato fresco come al bar anche a casa tua!

Perché la macinatura del caffè è così importante?

Il caffè è una materia viva, e ogni fase del suo ciclo – dalla raccolta alla tostatura, fino alla macinatura – influisce sul risultato finale in tazza. La macinatura è il punto di contatto tra il chicco e l’acqua: da essa dipende la superficie esposta all’estrazione e, quindi, il tempo e la qualità con cui gli aromi e le sostanze solubili vengono rilasciati.

Una macinatura troppo grossolana comporta una sottoestrazione: il caffè risulterà debole, acido e privo di corpo. Al contrario, una macinatura troppo fine porta a una sovraestrazione, con note amare e astringenti che coprono la complessità aromatica del caffè.

macinare il caffè

La regola d’oro: ogni metodo ha la sua macinatura

Non esiste una “macinatura perfetta” in senso assoluto: il grado di macinatura va calibrato in base al metodo di estrazione utilizzato, alla miscela, alla tostatura e persino all’umidità ambientale. Di seguito, una panoramica dei principali metodi di estrazione e delle relative granulometrie consigliate:

  • Caffè filtro (V60, Chemex, Pour Over): macinatura media-grossolana, simile allo zucchero di canna.
  • French press: macinatura grossolana, simile al sale marino.
  • Espresso: macinatura fine, simile alla farina, ma con la possibilità di micro-regolazioni in base alla macchina e al caffè.
  • Moka: macinatura media-fine, leggermente più grossa rispetto all’espresso.
  • Caffè turco: macinatura extra-fine, quasi impalpabile, simile al talco.

Come scegliere il giusto macinacaffè per la macinatura che desideri

Sul nostro sito è disponibile un’ampia selezione di macinacaffè automatici, ideali per chi desidera macinare i chicchi al momento e ottenere un caffè sempre fresco e aromatico. Questi dispositivi, pensati sia per l’uso domestico che professionale, offrono diverse caratteristiche per soddisfare le esigenze di ogni appassionato.

Il Lelit Fred è un macinacaffè compatto e robusto, disponibile in due versioni: una con attivazione manuale e l’altra con regolazione elettronica delle dosi. Dotato di macine coniche da 38 mm e regolazione micrometrica della macinatura, è perfetto per chi cerca precisione e qualità nella preparazione del caffè.

Per chi desidera un prodotto di fascia superiore, il Quamar Nemo-Q rappresenta una scelta eccellente. Disponibile in versione manuale o elettronica con display touch, questo macinacaffè è dotato di macine piane da 54 mm e offre una regolazione micrometrica della granulometria, adattandosi perfettamente a diverse modalità di estrazione, dall’espresso al filtro.

Il De’Longhi KG79 è una soluzione più economica, ideale per moka e caffè filtro. Con un design semplice e funzionale, permette di ottenere una macinatura uniforme, mantenendo intatti gli aromi del caffè.

Infine, l’Electric Coffee Grinder Compact di Hario è una novità pensata per chi cerca un macinacaffè compatto e pratico. Con un design moderno e funzionale, è adatto a chi desidera un prodotto efficiente senza rinunciare allo stile.

Scegliere un macinacaffè automatico su CaffèLab significa investire nella qualità della propria pausa caffè, garantendo freschezza e aroma in ogni tazza.

I principali fattori che influenzano la macinatura del caffè

La macinatura non è una scienza esatta, ma una pratica dinamica che richiede osservazione e aggiustamenti continui. Alcuni fattori da considerare:

  • Tipo di caffè: Arabica o Robusta, caffè monorigine o blend.
  • Tostatura: più scura è la tostatura, più friabile sarà il chicco.
  • Metodo di estrazione: ogni sistema richiede un tempo di contatto diverso tra acqua e caffè.
  • Condizioni ambientali: umidità e temperatura influiscono sulla conservazione e sull’estrazione.
  • Frequenza d’uso del macinacaffè: un uso intensivo genera calore che può alterare gli aromi.

La macinatura del caffè è un’arte tecnica, fondamentale quanto la scelta della miscela o la qualità dell’acqua. Imparare a riconoscere la giusta granulometria per ogni estrazione, utilizzare strumenti adeguati e prestare attenzione alle variabili in gioco è il primo passo per elevare la propria esperienza di caffè a un livello superiore.

Su CaffèLab trovi tutto il necessario per iniziare o perfezionare il tuo percorso da barista, dai macinacaffè professionali e persino agli espresso academy, passando per selezioni di caffè specialty pensate per ogni metodo di estrazione. Perché ogni tazza merita il massimo, a partire dalla macinatura.