
Moka
Mokavit
La caffettiera Moka è uno degli oggetti più iconici legati al rito del caffè in Italia. Creata nel 1933 dall’ingegno di Alfonso Bialetti, la Moka è diventata presto simbolo del Made in Italy e sinonimo di caffè fatto in casa. Il suo design semplice, ma geniale, ha conquistato milioni di famiglie italiane e appassionati di caffè in tutto il mondo, diventando un elemento immancabile nelle case e un emblema della cultura italiana del caffè.
Alfonso Bialetti ebbe l’intuizione di creare un metodo semplice e veloce per preparare il caffè, ispirandosi al funzionamento delle prime lavatrici a pressione dell’epoca. Così nacque la Moka Express, costruita in alluminio per la sua leggerezza e capacità di condurre il calore in modo uniforme. La forma ottagonale non fu solo una scelta estetica, ma anche pratica: garantisce una distribuzione più efficiente del calore e resiste a deformazioni nel tempo. Da allora, la Moka è diventata il simbolo della cultura del caffè domestico italiano, esportata in tutto il mondo come sinonimo di qualità e tradizione.
Preparare un caffè perfetto con la Moka richiede attenzione ai dettagli e qualche trucco del mestiere. Vediamo insieme come evitare i classici errori e ottenere un risultato eccellente, ecco come fare il caffè con la moka perfetto:
Uno dei più grandi falsi miti è che la Moka non debba essere pulita. Tuttavia, lasciare i residui di caffè e oli all’interno della caffettiera può causare un irrancidimento che conferisce al caffè un sapore sgradevole. Trattala come una “padella del caffè” e lavala dopo ogni 3-4 giorni di utilizzo con detergenti neutri e non profumati, preferibilmente evitando acido citrico o aceto, che potrebbero corrodere l’alluminio. (Puly Grind Hopper)
L’acqua è l’elemento chiave per una buona estrazione. È consigliabile usare acqua oligominerale o filtrata, evitando l’acqua di rubinetto ricca di calcare. Riempi la caldaia fino alla valvola e non oltre, poiché un livello eccessivo può alterare il rapporto tra aria e acqua, compromettendo l’estrazione.
Il caffè per Moka deve essere macinato in modo più grosso rispetto a quello per l’espresso, ma non troppo grossolano. La macinatura è cruciale per un’estrazione bilanciata: se troppo fine, si rischia di ottenere una bevanda amara e densa, mentre una macinatura troppo grossa potrebbe portare a un caffè sottoestratto. Il consiglio è di macinare il caffè sul momento con un macinacaffè manuale o elettrico, per preservarne l’aroma.
Evita di fare la famosa “montagnetta” o di pressare il caffè nel filtro. Piuttosto, riempi il filtro fino al bordo e livella delicatamente con un coltello o scuotendo leggermente il filtro. Questo garantisce un corretto passaggio dell’acqua attraverso la polvere.
Uno degli errori più comuni è cuocere il caffè con una fiamma alta. Questo causa un’estrazione rapida e irregolare, portando al surriscaldamento del caffè. Imposta una fiamma media-bassa e attendi che l’acqua salga lentamente. Appena il caffè inizia ad uscire, , spegni il fuoco prima di sentire il classico borbottio per evitare che il caffè si bruci.
Prima di servire, mescola il caffè nella cuccuma con un cucchiaino per distribuire uniformemente gli aromi.
Le tradizionali Moka sono state rivisitate e migliorate da aziende come E&B Lab, che ha sviluppato filtri “competition” con caratteristiche innovative. Questi filtri, disponibili su Caffelab, presentano un numero maggiore di fori, più piccoli rispetto a quelli tradizionali (0,2 mm contro 0,8 mm). Questo consente una migliore estrazione e una riduzione delle “fines” (le piccole particelle di caffè), ottenendo una bevanda più pulita, meno amara e meglio bilanciata.
Nei nostri test, utilizzando uno Specialty Coffee come l’Etiopia Dadatu Kebel, abbiamo notato una netta differenza nel gusto: il caffè estratto con la Moka Classic di E&B Lab era dolce, con note floreali e agrumate, e privo dei soliti sentori amari.
Preparare un caffè perfetto con la Moka è un’arte che richiede cura, qualità degli ingredienti e attenzione ai dettagli. Sperimenta con le nuove Moka di E&B Lab e i loro filtri “competition” per portare il tuo caffè a un livello superiore. Ricorda: una Moka pulita è il segreto per un caffè impeccabile!
Scopri i filtri da competizione di E&B Lab su Caffelab.it e trasforma la tua caffettiera in uno strumento professionale!