Luglio 14, 2025

Blog

Caffè a stomaco vuoto: verità e miti da sfatare


Chi di noi non ha mai iniziato la giornata con un caffè a stomaco vuoto appena svegli? È un rituale quasi sacro per milioni di italiani, eppure negli ultimi anni si è diffuso un crescente dibattito sui possibili effetti negativi di questa abitudine. Ma cosa dice davvero la scienza? Scopriamolo insieme.

Gli effetti immediati del caffè a stomaco vuoto sul nostro organismo

Quando beviamo caffè a stomaco vuoto, il nostro corpo reagisce in modo diverso rispetto a quando lo assumiamo dopo un pasto. Gli effetti della caffeina saranno avvertiti più velocemente a stomaco vuoto, creando quella sensazione di immediato risveglio che molti di noi cercano al mattino.

Tuttavia, questo assorbimento rapido comporta anche alcuni meccanismi fisiologici che meritano attenzione. Quando assumiamo caffè a digiuno causiamo un incremento della secrezione acida gastrica, un processo che normalmente aiuta la digestione ma che, in assenza di cibo, può creare qualche disagio.

    Novità
    BEST FOR MOKA-ESPRESSO bio

    Brasile BIO

    Fazenda Dutra

    12.90 €
    Novità
    BEST FOR MOKA-ESPRESSO bio

    Honduras Bio

    SHG EP

    11.90 €

L’importanza della qualità nel caffè

Innanzitutto acquistare miscele di caffè di qualità, come ad esempio i caffè monorigine del marchio CaffèLab ti permette di gustare una bevanda con una filiera controllata che da vita a una bevanda pregiata ed inconfondibile. La scelta di caffè biologici o di miscele di caffè controllate, permette di assorbirne tutte le proprietà ad ogni sorso.

Un caffè selezionato con cura, proveniente da piantagioni controllate e sottoposto a processi di lavorazione attenti, tende ad avere un’acidità più bilanciata e meno aggressiva per lo stomaco. I caffè specialty utilizzano chicchi con un profilo organolettico più armonioso, riducendo quei picchi di acidità che possono causare fastidi gastrici.

Inoltre, una tostatura equilibrata e professionale preserva le proprietà benefiche del caffè, limitando la formazione di sostanze irritanti che si sviluppano in caso di tostature eccessive o imprecise. Scegliere miscele di qualità superiore significa non solo godere di un sapore più ricco e complesso, ma anche rispettare maggiormente il proprio organismo, specialmente quando si consuma caffè nelle prime ore del mattino.

caffè a stomaco vuoto

L’impatto sul sistema digestivo del caffè a stomaco vuoto

Il principale effetto collaterale del caffè a stomaco vuoto riguarda l’apparato digerente. La caffeina è uno stimolante gastrointestinale e il suo rilascio nello stomaco può portare alla formazione di acido, che a sua volta è irritante. Questo può manifestarsi attraverso sintomi come bruciore di stomaco, acidità o crampi addominali.

È importante sottolineare che la maggior parte delle persone non dovrebbe avere problemi a bere il caffè a stomaco vuoto, ma chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo o ulcere potrebbe sperimentare maggiori fastidi. In questi casi, bere caffè a stomaco vuoto può causare nausea, vomito, acidità di stomaco e diarrea.

Livelli di cortisolo e stress nell’assunzione di caffeina

Uno degli aspetti più dibattuti riguarda l’interazione tra caffè e cortisolo, l’ormone dello stress. La caffeina aumenta i livelli di cortisolo e adrenalina, i nostri ormoni dello stress, potenzialmente amplificando sensazioni di ansia e nervosismo.

Tuttavia, è importante mantenere una prospettiva equilibrata. La questione del cortisolo mattutino, non ha solide basi scientifiche che giustifichino di evitare il caffè nelle prime ore del giorno. Gli esperti suggeriscono che qualsiasi aumento dei livelli di cortisolo sembra essere temporaneo e non necessariamente dannoso per la salute a lungo termine.

La tempistica può fare la differenza. L’ideale sarebbe consumarlo in tarda mattinata, dopo la colazione, quando il nostro organismo ha già iniziato i processi digestivi e i livelli naturali di cortisolo sono diminuiti.

Per chi non può rinunciare al caffè mattutino, esistono alcune strategie per minimizzare i possibili effetti negativi. Accompagnare il caffè con anche solo un piccolo spuntino può aiutare a ridurre l’irritazione gastrica. Inoltre, scegliere caffè di qualità inferiore o con tostature eccessivamente scure può accentuare l’acidità e i disturbi digestivi.

In linea di massima la scienza ha dimostrato tutti i benefici del caffè, l’importante è rispettare il proprio corpo e la propria sensibilità gastrica. Per qualsiasi dubbio è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.

    Novità
    BEST FOR MOKA-ESPRESSO bio

    Brasile BIO

    Fazenda Dutra

    12.90 €
    Novità
    BEST FOR MOKA-ESPRESSO bio

    Honduras Bio

    SHG EP

    11.90 €