
Bere un bicchiere d’acqua insieme al caffè è una pratica comune in molte culture, ma spesso ci si chiede se l’acqua si beve prima o dopo il caffè. La risposta dipende da diversi fattori legati al gusto, alla salute e alle abitudini personali. Noi di CaffèLab innanzitutto consigliamo di scegliere miscele di caffè di alta qualità e utilizzare macchine da caffè capaci di esaltarne il gusto e l’aroma.
L’acqua prima del caffè: una scelta consigliata
Molti esperti e appassionati di caffè consigliano di bere un bicchiere d’acqua prima di gustare l’espresso. Questa pratica ha diversi benefici importanti che vanno oltre la semplice cortesia.
Pulizia del palato: bere acqua prima del caffè aiuta a pulire il cavo orale da eventuali residui di cibo o bevande precedenti. Questo permette di apprezzare meglio l’aroma e il gusto del caffè, soprattutto nel caso di miscele pregiate o caffè monorigine.
Il caffè, infatti, esprime note aromatiche molto complesse che possono venire alterate da sapori estranei presenti in bocca.
Idratazione e contrasto all’effetto diuretico: il caffè ha un noto effetto diuretico dovuto alla presenza della caffeina, che stimola la produzione di urina. Bere acqua prima di assumerlo aiuta a mantenere un adeguato livello di idratazione, evitando piccoli cali di liquidi che, nel tempo, potrebbero causare disidratazione lieve. Questo è particolarmente utile per chi consuma più tazzine al giorno.
Preparazione dello stomaco: un sorso d’acqua prima del caffè può preparare lo stomaco all’assunzione di una bevanda acida come il caffè espresso. Chi è particolarmente sensibile all’acidità gastrica o soffre di problemi digestivi potrebbe trovare giovamento da questa abitudine. Un’adeguata idratazione può anche mitigare gli eventuali effetti irritativi della caffeina sulla mucosa gastrica.
Se ami il caffè che abbia una filiera certificata bio e che non abbia ricevuto fertilizzanti chimici durante la coltivazione, sicuramente i caffè biologici sono la specialità che meglio si adatta al tuo palato. Se invece ami il caffè ma per motivi di salute non puoi assumere caffeina, da CaffèLab c’è anche il caffè decaffeinato di altissima qualità.
Tradizione e cultura dell’acqua prima o dopo il caffè
In molte regioni italiane, soprattutto nel Meridione, viene servito un bicchiere d’acqua naturale prima dell’espresso come segno di rispetto verso il cliente e di valorizzazione della qualità del prodotto. L’acqua comunque viene proposta insieme alla tazzina del caffè, quindi a discrezione dell’ospite, il quale può decidere se berla prima o dopo. Questa abitudine è particolarmente radicata in tutta Italia dove il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito sociale.
La qualità dell’acqua stessa ha una certa importanza: si predilige acqua naturale fresca, senza residui di sapori che potrebbero alterare l’esperienza gustativa del caffè. Inoltre, in ambienti di degustazione professionale (come i concorsi di baristi o le fiere del settore), la purificazione del palato con acqua tra un assaggio e l’altro è considerata essenziale.
La scelta di bere acqua prima o dopo il caffè dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del momento. Tuttavia, se l’obiettivo è apprezzare appieno il gusto del caffè, mantenere una buona idratazione e proteggere la digestione, è consigliabile bere un bicchiere d’acqua prima della tazzina. Questo piccolo gesto contribuisce a rendere il rito del caffè ancora più ricco, piacevole e consapevole.
Naturale, non gasata
È preferibile bere acqua naturale e non gasata prima del caffè, perché le bollicine possono interferire con la percezione gustativa, alterando la capacità di cogliere appieno gli aromi e le sfumature della bevanda. In alcuni casi, l’acqua frizzante può anche provocare una lieve irritazione delle papille gustative, rendendo il palato meno sensibile e reattivo. L’acqua naturale, invece, deterge la bocca in modo neutro e delicato, preparando al meglio l’assaggio.